martedì, Maggio 30, 2023

ARTICOLI DI INTERESSE

ARCHIVIO ARTICOLI

Governo – Corte dei conti, un “conflitto” che si doveva (e si poteva) evitare

di Salvatore Sfrecola Saper fare politica non significa saper governare. I politici che hanno maturato una lunga esperienza di opposizione, in un paese democratico nel...

Galateo istituzionale dimenticato, a proposito del “conflitto” Governo-Corte dei conti

di Salvatore Sfrecola La questione del contrasto, che sembra opporre il Governo alla Corte dei conti, a proposito del ruolo che la magistratura contabile esercita...

Bollettino della Vittoria (4 novembre 1918)

Nei giorni scorsi, a ridosso del 24 maggio, nel ricordare il giorno del 1915 nel quale l’Italia è entrata in guerra contro l’Austria-Ungheria, si...

Non solo cemento per mantenere regolare il corso dei fiumi e garantire la sicurezza delle comunità

di Salvatore Sfrecola In medio stat virtus. L’antico adagio prudenziale torna alla mente nel momento in cui si discute animatamente sui giornali di come provvedere...

Lucia Annunziata giornalista politicamente “orientata” lascia la RAI

di Salvatore Sfrecola “Ex ore tuo te judico”. Perché la frase “non condivido nulla dell’operato dell’attuale governo”, con la quale Lucia Annunziata ha motivato le...

24 maggio 1915, in guerra per completare il Risorgimento

 di Salvatore Sfrecola “Il Piave mormorava/ Calmo e placido, al passaggio/ Dei primi fanti, il ventiquattro maggio/ L'esercito marciava/ Per raggiunger la frontiera/ Per far contro...

La contestazione del Ministro Roccella a Torino. E lo chiamano dissenso!

di Salvatore Sfrecola “Governo autoritario se non accetta il dissenso”. Così parlò Elly Schlein, come si legge su tik tok a commento della contestazione della...

Le riforme costituzionali alla prova di qualche riflessione

di Salvatore Sfrecola Come sempre quel che scrive Michele Ainis si può condividere o meno. Ma, in ogni caso, fa riflettere. Il Professore non è,...

Cronaca di una caduta con seguito al “Pronto Soccorso”

di Salvatore Sfrecola Ho sempre avuto dei Pronto Soccorso l’idea di un luogo, per quanto possibile, da evitare. Ne ho visitati alcuni per accompagnare amici...

Gli orrori della guerra in un romanzo di Giovanni Grasso, “Il segreto del tenente Giardina”

di Gianluigi Chiaserotti “Il segreto del tenente Giardina” di Giovanni Grasso (Rizzoli, Milano, 2023, pp. 223) è l’ultimo romanzo del Consigliere per la Stampa e...

Giovanotto con “marito”

di Salvatore Sfrecola Qualche giorno fa, nel corso di una trasmissione televisiva di grande successo che si articola essenzialmente in domande e risposte su quesiti...

Povera terra mia, povera Italia! Ipocriti e bugiardi!

di Salvatore Sfrecola La mia terra sfregiata, la mia Italia periodicamente sconvolta da eventi naturali, terremoti, inondazioni. Leggiamo sui giornali e sentiamo dalle televisioni, accompagnate...

“Radici e ali”, un libro per ricordare Luciano Pagliaro, scritto dalla figlia Germana

di Salvatore Sfrecola Per ricordare Luciano Pagliaro si può dire dei suoi studi, della sua carriera di magistrato, del suo amore per la famiglia e...

All’attuazione del Pnrr serve più società civile

di Paola Maria Zerman Utilizzare al meglio le ingenti risorse del PNRR grazie all’apporto della società civile. L’art. 1 del DL 13 del 2023, sembra...

Zelensky: “se non vinciamo noi domani combatteranno i vostri figli”

di Salvatore Sfrecola “Se non vinciamo noi, domani combatteranno i vostri figli”. Questa affermazione di Volodymyr Zelensky, il Presidente della Repubblica dell’Ucraina, nel corso del...

Qualche lettura di scritti di uomini di Stato per sollevare lo spirito e tornare a sperare

A volte, come insegna la storia, la vita politica degrada e il dibattito assume forme di contestazione dei ruoli istituzionali, lontano da quel confronto...

Ancora sulle polemiche a proposito delle osservazioni della Corte dei conti sullo stato di realizzazione dei progetti del PNRR

di Salvatore Sfrecola La polemica sullo stato di attuazione dei progetti finanziati con i fondi provenienti dell’Unione Europea nel quadro del Programma Nazionale di Ripresa...

Per Tommaso Miele, Presidente aggiunto della Corte dei conti, nel PNRR “i piccoli comuni scontano l’assenza di professionalità tecniche”

di Salvatore Sfrecola Intervenendo all’incontro ‘Lo Scenario delle Professioni: oggi e domani’, organizzato da TeamSystem e The European House-Ambrosetti, il Presidente aggiunto della Corte de conti e Presidente...

Il caso dell’orsa presunta “assassina”. L’uomo e gli animali nel Creato di Dio

di Salvatore Sfrecola L’orsa JJ4, dunque, è innocente. La perizia veterinaria forense l’ha scagionata. Le impronte dei denti sarebbero, infatti, di un orso maschio e non di...

PNRR: il Governo e i controlli (sgraditi) della Corte dei conti

di Salvatore Sfrecola Stupisce che, all’indomani della nomina di Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, Presidente di sezione della Corte dei conti, a responsabile dell’Unità di Missione...

A Londra festa di popolo nel segno della storia e dell’attualità della democrazia parlamentare

di Salvatore Sfrecola Quella che è andata in onda questa mattina nelle strade di Londra è la festa di un popolo, della sua storia, della...

Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, in un’intervista a “La Verità” parla di famiglia e di diritto e giustizia nel nome di Rosario...

di Salvatore Sfrecola La famiglia è una “società naturale fondata sul matrimonio”. Lo dice la Costituzione della Repubblica, la legge delle leggi, l’asse portante del...

Non doveva accadere (a proposito del voto sullo scostamento di bilancio)

di Salvatore Sfrecola Non doveva accadere ma è accaduto che alla Camera, nel corso dell’esame e della votazione della proposta di scostamento di bilancio, funzionale...

Facciamo lavorare il Governo

di Salvatore Sfrecola Sono molto disturbato, come cittadino, per il fatto che il dibattito politico il quale, a mio giudizio, dovrebbe affrontare e cercare di...

Giuseppe Verdi e il 25 Aprile

di Dora Liguori La festa della Repubblica e Verdi, come si dice a Napoli, non dovrebbero azzeccarci niente, già… proprio niente; la fervida mente, però,...

Le radici della democrazia in Italia

di Salvatore Sfrecola “Della festa del 25 aprile si sono impossessati un po’ tutti, fino a farla sembrare una cosa della Repubblica. Pochi sanno che...

Al via il “Centro Studi Storici, Politici e Giuridici Vittorio Emanuele Orlando”

di Salvatore Sfrecola Inizia ad operare a Roma, in via Riccardo Grazioli Lante, 15/A, il “Centro Studi Storici, Politici e Giuridici Vittorio Emanuele Orlando”, Associazione senza scopo di...

Una scuola da reinventare

di Salvatore Sfrecola “La scuola è peggiorata grazie al Sessantotto”. C’è da scommettere che, fin dal titolo, il pezzo di Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e...

Uno Stato da riformare

di Salvatore Sfrecola C’è senza dubbio del vero nel fondo del Corriere della Sera di ieri “Lo Stato senza merito”, firmato da Sabino Cassese che...

I monarchici italiani festeggiano il 25 aprile ma sollecitano il superamento della contrapposizione fascisti/antifascisti. E guardano al futuro

di Gianni Torre Alessandro Sacchi, brillante avvocato napoletano, cassazionista, Presidente dell’Unione Monarchica Italiana (U.M.I.), non ha dubbi: “la festività del 25 aprile, istituita con decreto...

La DIRSTAT ribadisce l’obbligo del concorso nell’accesso alla dirigenza. E il ruolo della reggenza nelle more dei concorsi

La Federazione Dirstat - FIALP, il Sindacato della dirigenza pubblica – Dipartimento DIRSTAT (www.dirstat.it; dirstat@dirstat.it; dirstat@legalmail.it) interviene, per la penna del dottor Pietro Paolo...

La riscoperta dei principi generali organizzativi e funzionali nell’ordinamento delle pubbliche amministrazioni. Comincia l’Agenzia delle Dogane

di Salvatore Sfrecola È il caso di richiamare il classico dulcis in fundo perché, dopo aver rievocato i tratti salienti della storia e delle funzioni...

Doppio obbligo di prova per i risarcimenti della Pa

 di Paola Maria Zerman  Da dimostrare dolo o colpa e le loro conseguenze effettive sul danneggiato  L’atteggiamento collaborativo del dirigente scolastico e l’oggettiva complessità della situazione...

Mi amareggia l’ipotesi che l’orsa “assassina” venga abbattuta

di Salvatore Sfrecola Mi turba molto l’ipotesi che l’orsa JJ4 venga abbattuta per aver ucciso il giovane Andrea Papi. La decisione della Provincia di Trento...

Governo: altro che spoil system, stabilizza le nomine dei precedenti governi

di Salvatore Sfrecola  Ricordate il severo monito di Guido Crosetto sui burocrati “che servono le ideologie dell’opposizione”? Cioè gran parte dei dirigenti “nominati” dai precedenti...

In vista del 25 aprile. Attualità di un’intervista a “Il Giorno” del 24 aprile 2009 del Preside D’Elia, raccolta da Giorgio Guaiti

“Nei libri di scuola si va da un estremo all’altro: da quelli che liquidano tutta la Resistenza e la nascita della Repubblica in poche...

SOCIAL

273FansMi piace
305FollowerSegui
318FollowerSegui

ARCHIVIO ARTICOLI

SITI DI INTERESSE

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

COMMENTI RECENTI

Michele D'Elia on La Domenica del Direttore
Michele D'Elia on Se Calenda ha un piano B

ARTICOLI DI INTERESSE

ARCHIVIO ARTICOLI

Governo – Corte dei conti, un “conflitto” che si doveva (e si poteva) evitare

di Salvatore Sfrecola Saper fare politica non significa saper governare. I politici che hanno maturato una lunga esperienza di opposizione, in un paese democratico nel...

Galateo istituzionale dimenticato, a proposito del “conflitto” Governo-Corte dei conti

di Salvatore Sfrecola La questione del contrasto, che sembra opporre il Governo alla Corte dei conti, a proposito del ruolo che la magistratura contabile esercita...

Bollettino della Vittoria (4 novembre 1918)

Nei giorni scorsi, a ridosso del 24 maggio, nel ricordare il giorno del 1915 nel quale l’Italia è entrata in guerra contro l’Austria-Ungheria, si...

Non solo cemento per mantenere regolare il corso dei fiumi e garantire la sicurezza delle comunità

di Salvatore Sfrecola In medio stat virtus. L’antico adagio prudenziale torna alla mente nel momento in cui si discute animatamente sui giornali di come provvedere...

Lucia Annunziata giornalista politicamente “orientata” lascia la RAI

di Salvatore Sfrecola “Ex ore tuo te judico”. Perché la frase “non condivido nulla dell’operato dell’attuale governo”, con la quale Lucia Annunziata ha motivato le...

24 maggio 1915, in guerra per completare il Risorgimento

 di Salvatore Sfrecola “Il Piave mormorava/ Calmo e placido, al passaggio/ Dei primi fanti, il ventiquattro maggio/ L'esercito marciava/ Per raggiunger la frontiera/ Per far contro...

La contestazione del Ministro Roccella a Torino. E lo chiamano dissenso!

di Salvatore Sfrecola “Governo autoritario se non accetta il dissenso”. Così parlò Elly Schlein, come si legge su tik tok a commento della contestazione della...

Le riforme costituzionali alla prova di qualche riflessione

di Salvatore Sfrecola Come sempre quel che scrive Michele Ainis si può condividere o meno. Ma, in ogni caso, fa riflettere. Il Professore non è,...

Cronaca di una caduta con seguito al “Pronto Soccorso”

di Salvatore Sfrecola Ho sempre avuto dei Pronto Soccorso l’idea di un luogo, per quanto possibile, da evitare. Ne ho visitati alcuni per accompagnare amici...

Gli orrori della guerra in un romanzo di Giovanni Grasso, “Il segreto del tenente Giardina”

di Gianluigi Chiaserotti “Il segreto del tenente Giardina” di Giovanni Grasso (Rizzoli, Milano, 2023, pp. 223) è l’ultimo romanzo del Consigliere per la Stampa e...

Giovanotto con “marito”

di Salvatore Sfrecola Qualche giorno fa, nel corso di una trasmissione televisiva di grande successo che si articola essenzialmente in domande e risposte su quesiti...

Povera terra mia, povera Italia! Ipocriti e bugiardi!

di Salvatore Sfrecola La mia terra sfregiata, la mia Italia periodicamente sconvolta da eventi naturali, terremoti, inondazioni. Leggiamo sui giornali e sentiamo dalle televisioni, accompagnate...

“Radici e ali”, un libro per ricordare Luciano Pagliaro, scritto dalla figlia Germana

di Salvatore Sfrecola Per ricordare Luciano Pagliaro si può dire dei suoi studi, della sua carriera di magistrato, del suo amore per la famiglia e...

All’attuazione del Pnrr serve più società civile

di Paola Maria Zerman Utilizzare al meglio le ingenti risorse del PNRR grazie all’apporto della società civile. L’art. 1 del DL 13 del 2023, sembra...

Zelensky: “se non vinciamo noi domani combatteranno i vostri figli”

di Salvatore Sfrecola “Se non vinciamo noi, domani combatteranno i vostri figli”. Questa affermazione di Volodymyr Zelensky, il Presidente della Repubblica dell’Ucraina, nel corso del...

Qualche lettura di scritti di uomini di Stato per sollevare lo spirito e tornare a sperare

A volte, come insegna la storia, la vita politica degrada e il dibattito assume forme di contestazione dei ruoli istituzionali, lontano da quel confronto...

Ancora sulle polemiche a proposito delle osservazioni della Corte dei conti sullo stato di realizzazione dei progetti del PNRR

di Salvatore Sfrecola La polemica sullo stato di attuazione dei progetti finanziati con i fondi provenienti dell’Unione Europea nel quadro del Programma Nazionale di Ripresa...

Per Tommaso Miele, Presidente aggiunto della Corte dei conti, nel PNRR “i piccoli comuni scontano l’assenza di professionalità tecniche”

di Salvatore Sfrecola Intervenendo all’incontro ‘Lo Scenario delle Professioni: oggi e domani’, organizzato da TeamSystem e The European House-Ambrosetti, il Presidente aggiunto della Corte de conti e Presidente...

Il caso dell’orsa presunta “assassina”. L’uomo e gli animali nel Creato di Dio

di Salvatore Sfrecola L’orsa JJ4, dunque, è innocente. La perizia veterinaria forense l’ha scagionata. Le impronte dei denti sarebbero, infatti, di un orso maschio e non di...

PNRR: il Governo e i controlli (sgraditi) della Corte dei conti

di Salvatore Sfrecola Stupisce che, all’indomani della nomina di Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, Presidente di sezione della Corte dei conti, a responsabile dell’Unità di Missione...

A Londra festa di popolo nel segno della storia e dell’attualità della democrazia parlamentare

di Salvatore Sfrecola Quella che è andata in onda questa mattina nelle strade di Londra è la festa di un popolo, della sua storia, della...

Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, in un’intervista a “La Verità” parla di famiglia e di diritto e giustizia nel nome di Rosario...

di Salvatore Sfrecola La famiglia è una “società naturale fondata sul matrimonio”. Lo dice la Costituzione della Repubblica, la legge delle leggi, l’asse portante del...

Non doveva accadere (a proposito del voto sullo scostamento di bilancio)

di Salvatore Sfrecola Non doveva accadere ma è accaduto che alla Camera, nel corso dell’esame e della votazione della proposta di scostamento di bilancio, funzionale...

Facciamo lavorare il Governo

di Salvatore Sfrecola Sono molto disturbato, come cittadino, per il fatto che il dibattito politico il quale, a mio giudizio, dovrebbe affrontare e cercare di...

Giuseppe Verdi e il 25 Aprile

di Dora Liguori La festa della Repubblica e Verdi, come si dice a Napoli, non dovrebbero azzeccarci niente, già… proprio niente; la fervida mente, però,...

Le radici della democrazia in Italia

di Salvatore Sfrecola “Della festa del 25 aprile si sono impossessati un po’ tutti, fino a farla sembrare una cosa della Repubblica. Pochi sanno che...

Al via il “Centro Studi Storici, Politici e Giuridici Vittorio Emanuele Orlando”

di Salvatore Sfrecola Inizia ad operare a Roma, in via Riccardo Grazioli Lante, 15/A, il “Centro Studi Storici, Politici e Giuridici Vittorio Emanuele Orlando”, Associazione senza scopo di...

Una scuola da reinventare

di Salvatore Sfrecola “La scuola è peggiorata grazie al Sessantotto”. C’è da scommettere che, fin dal titolo, il pezzo di Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e...

Uno Stato da riformare

di Salvatore Sfrecola C’è senza dubbio del vero nel fondo del Corriere della Sera di ieri “Lo Stato senza merito”, firmato da Sabino Cassese che...

I monarchici italiani festeggiano il 25 aprile ma sollecitano il superamento della contrapposizione fascisti/antifascisti. E guardano al futuro

di Gianni Torre Alessandro Sacchi, brillante avvocato napoletano, cassazionista, Presidente dell’Unione Monarchica Italiana (U.M.I.), non ha dubbi: “la festività del 25 aprile, istituita con decreto...

La DIRSTAT ribadisce l’obbligo del concorso nell’accesso alla dirigenza. E il ruolo della reggenza nelle more dei concorsi

La Federazione Dirstat - FIALP, il Sindacato della dirigenza pubblica – Dipartimento DIRSTAT (www.dirstat.it; dirstat@dirstat.it; dirstat@legalmail.it) interviene, per la penna del dottor Pietro Paolo...

La riscoperta dei principi generali organizzativi e funzionali nell’ordinamento delle pubbliche amministrazioni. Comincia l’Agenzia delle Dogane

di Salvatore Sfrecola È il caso di richiamare il classico dulcis in fundo perché, dopo aver rievocato i tratti salienti della storia e delle funzioni...

Doppio obbligo di prova per i risarcimenti della Pa

 di Paola Maria Zerman  Da dimostrare dolo o colpa e le loro conseguenze effettive sul danneggiato  L’atteggiamento collaborativo del dirigente scolastico e l’oggettiva complessità della situazione...

Mi amareggia l’ipotesi che l’orsa “assassina” venga abbattuta

di Salvatore Sfrecola Mi turba molto l’ipotesi che l’orsa JJ4 venga abbattuta per aver ucciso il giovane Andrea Papi. La decisione della Provincia di Trento...

Governo: altro che spoil system, stabilizza le nomine dei precedenti governi

di Salvatore Sfrecola  Ricordate il severo monito di Guido Crosetto sui burocrati “che servono le ideologie dell’opposizione”? Cioè gran parte dei dirigenti “nominati” dai precedenti...

In vista del 25 aprile. Attualità di un’intervista a “Il Giorno” del 24 aprile 2009 del Preside D’Elia, raccolta da Giorgio Guaiti

“Nei libri di scuola si va da un estremo all’altro: da quelli che liquidano tutta la Resistenza e la nascita della Repubblica in poche...