mercoledì, Marzo 29, 2023

ARTICOLI DI INTERESSE

A Malta l’Italia vince ma non convince

di Salvatore Sfrecola A La Valletta gli azzurri di Roberto Mancini si riscattano dopo la sconfitta contro l’Inghilterra. Tuttavia, la squadra, drasticamente cambiata rispetto a...

ARCHIVIO ARTICOLI

A Malta l’Italia vince ma non convince

di Salvatore Sfrecola A La Valletta gli azzurri di Roberto Mancini si riscattano dopo la sconfitta contro l’Inghilterra. Tuttavia, la squadra, drasticamente cambiata rispetto a...

Gli italiani uccisi alle Fosse Ardeatine. I distinguo della politica

di Salvatore Sfrecola Alcuni furono portati alle Fosse Ardeatine da via Tasso, la famigerata prigione della Gestapo, come il Colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo,...

Napoli amara per gli azzurri al Maradona. 1 a 2 con la squadra di King Charles

di Salvatore Sfrecola Tanta amarezza al “Maradona” ieri sera, nella prima partita del girone di qualificazione per i prossimi Europei. Amarezza per il risultato sul campo e...

Nella giornata mondiale dell’acqua denunciamo anni d’incuria per la risorsa della civiltà

di Salvatore Sfrecola “Siccitoso”, ovvero “che soffre abitualmente di siccità, per mancanza o scarsità di piogge, di corsi d’acqua, di mezzi d’irrigazione”, così nel vocabolario...

Presentate a Milano nel Museo del Risorgimento “Lezioni di Storia” di Michele D’Elia

di Salvatore Sfrecola Il 16 marzo è stato presentato nella sala delle Conferenze del Museo del Risorgimento di Milano il volume “Lezioni di Storia”, di...

Chi vorrebbe ridimensionare il ruolo della Guardia Costiera?

di Salvatore Sfrecola La Guardia Costiera non ha bisogno di difensori d’ufficio, anche se è apprezzabile senza dubbio l’atteggiamento fermo del Governo nel rimarcare la...

C’è chi abolisce la “Festa del Papà”

di Salvatore Sfrecola Leggo che in un asilo di Viareggio è stata cancellata la “Festa del Papà”, celebrata in quasi tutto il mondo, anche se ogni...

Umberto II, il Re gentiluomo

18 marzo 1983-18 marzo 2023 Quarant’anni dalla morte di Re Umberto II Prefazione di Salvatore Sfrecola Quarant’anni fa moriva Umberto di Savoia, l’ultimo Re d’Italia, tenuto lontano dalla...

Il 17 marzo 1861 nasceva lo Stato Unitario, il Regno d’Italia

di Salvatore Sfrecola Il 17 marzo 1861, a Torino, il Parlamento proclamava la nascita del Regno d’Italia e, pertanto, la costituzione dello Stato nazionale al...

I canoni demaniali marittimi un “dono” ai gestori a spese dei contribuenti

di Salvatore Sfrecola Qualcuno che sa far di conto, semplicissimo per la verità, ha diviso il totale delle riscossioni dei canoni demaniali marittimi per il...

Qualche riflessione sul ruolo dei Servizi Segreti a proposito dei migranti

di Salvatore Sfrecola Giornali e televisioni hanno dato conto di una notizia, secondo la quale nei rapporti settimanali sull’immigrazione che vengono trasmessi al Governo italiano,...

d’Annunzio e Dante

di Gianluigi Chiaserotti Cadono quest’anno, ed esattamente il 12 marzo, i centosessanta anni dalla nascita de “il Vate” abruzzese: Gabriele d’Annunzio, Principe di Monte Nevoso...

Dall’Agenzia delle Dogane un virtuoso esempio di gestione della dirigenza

di Salvatore Sfrecola Lo aveva scritto in un volume che molto successo ha riscosso tra gli addetti ai lavori (“Il declino del potere politico in...

I Baglioni, una Famiglia ambiziosa nella storia di Perugia e dell’Umbria

di Salvatore Sfrecola Con la prefazione di Claudio Strinati, per la Collana “Conoscere Perugia”, a cura di Marco Nicoletti, è stato presentato a Roma nei...

Il Re Umberto II tra pregiudizi, slogan e luoghi comuni

di Salvatore Sfrecola I pregiudizi sono difficili da sradicare. Si servono spesso di slogan e di luoghi comuni che fa comodo ripetere pedissequamente da chi...

Attaccano il Ministro Valditara per nascondere lo sfascio della scuola

di Salvatore Sfrecola A ben vedere coloro che alimentano la polemica contro il Ministro “dell’istruzione e del merito”, Giuseppe Valditara, hanno uno scopo evidente, nascondere...

Qualcosa a proposito della tragedia di Cutro

di Salvatore Sfrecola Matteo Piantedosi non è certamente un mago della comunicazione, come altri componenti di questo governo, del resto. E così ha detto “a...

Umana severità. La disciplina nella scuola

del Preside Prof. Michele D’Elia Spunto: il grave fatto accaduto in novembre, in una scuola superiore di Pontedera, riportato dal quotidiano Libero, il 4 novembre...

Il naufragio sulle coste della Calabria. Dubitano della Guardia Costiera per attaccare il Ministro Salvini

di Salvatore Sfrecola L’obiettivo è Matteo Salvini, Ministro delle infrastrutture dal quale dipende la Guardia Costiera, che in questi giorni il Partito Democratico ed i...

COVID-19, tra Roma e Bergamo, qualche dato da ricordare

di Salvatore Sfrecola Abbiamo perduto un po’ la memoria di alcuni fatti che certamente non saranno sfuggiti al Procuratore della Repubblica di Bergamo che sta...

La teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici come chiave di lettura di vicende contemporanee

di Andrea Landi La teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici come chiave di lettura di vicende contemporanee (A proposito di R. Federici, Ben scavato, vecchia talpa!...

I moniti di Mattarella segnalano i limiti dell’ipotesi di repubblica presidenziale

di Salvatore Sfrecola I commenti, di segno naturalmente diverso, che hanno accolto il monito con il quale il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha accompagnato...

Foibe, esodo, memoria. Il dramma dell’italianità nelle terre dell’Adriatico orientale

di Salvatore Sfrecola Un dramma nel dramma. Quello dell’italianità nelle terre dell’Adriatico orientale nel contesto della Seconda Guerra Mondiale e del suo epilogo in una...

Quanto pesa il voto dei “balneari”?

di Salvatore Sfrecola Immagino che dietro la strenua difesa del presente da parte di alcune forze politiche ci sia un semplice calcolo elettorale. Infatti, si...

La Corte dei conti del Lazio a presidio delle risorse del PNRR

di Salvatore Sfrecola Ha chiuso con un auspicio la sua relazione il Presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Regione Lazio, dott. Tommaso...

Il coraggio dell’impopolarità

di Salvatore Sfrecola La politica evita accuratamente l’impopolarità, preferendo seguire le opinioni di quella parte dell’opinione pubblica che ritiene di poter annoverare tra i propri...

Governo: via libera parziale all’impiego di alti burocrati in pensione. Ovvero la montagna ha partorito un topolino

di Salvatore Sfrecola “La montagna ha partorito il topolino”, si è sentito dire in relazione alla norma che nel decreto sul PNRR ha parzialmente fatto...

“Giallo Seta Amori e segreti di Villa Adriana” di Alessandra Bucci – Antonio D’Amore.

Riflessioni di Gianluigi Chiaserotti “Giallo Seta Amori e segreti di Villa Adriana” (pp. 159, Edizioni il Viandante, 20229 è l’ultimo romanzo della docente Alessandra Bucci...

Il Governo recupera pensionati con elevate professionalità e vaste esperienze

di Salvatore Sfrecola A poco più di cento giorni dal suo insediamenti il Governo Meloni si propone di recuperare elevate professionalità e variegate esperienze di alti dirigenti...

Respinta la proposta di cambiare la intitolazione del Liceo Scientifico St. “Amedeo d’Aosta” di Pistoia

L’Associazione Dei Liberali CONSIDERA una manifestazione di civiltà e di rispetto della nostra Storia, la decisione del Consiglio d’Istituto di mantenere l’intitolazione del Liceo al Duca...

Paola Egonu, l’Italia non è un “Paese” razzista

di Salvatore Sfrecola Gentile Signorina Paola Ogechi Egonu, dissento dalla sua affermazione dal palco dell’Ariston a Sanremo. Non può dire che l’Italia “secondo me è...

A proposito dell’ex Sindaco di Trani, assolto dopo un calvario di ben otto anni

di Ignazio de Marco Per chi lo conosce, Luigi Nicola Riserbato è una bella persona. Di buona famiglia, di sani principi, cattolico praticante, onesto e...

Truffa reddito: “stop a 2 milioni di assegni”

I dati del presidente della Corte dei conti: è necessario punire non solo i percettori infedeli, ma doveva controllare La stoccata a politici e...

Le Foibe, un orrore da non dimenticare

di Salvatore Sfrecola L’orrore delle Foibe, la spietata uccisione di migliaia di italiani di Istria e Dalmazia, gettati spesso vivi nelle cavità carsiche, profonde anche...

Inaugurato l’anno giudiziario 2023 della Corte dei conti. Il discorso del Presidente, Carlino, e l’intervento del Procuratore Generale, Canale

Discorso del Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino Signor Presidente della Repubblica, desidero esprimerLe un sentito ringraziamento, mio personale e a nome di tutta...

SOCIAL

273FansMi piace
305FollowerSegui
318FollowerSegui

ARCHIVIO ARTICOLI

SITI DI INTERESSE

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

COMMENTI RECENTI

Michele D'Elia on La Domenica del Direttore
Michele D'Elia on Se Calenda ha un piano B

ARTICOLI DI INTERESSE

A Malta l’Italia vince ma non convince

di Salvatore Sfrecola A La Valletta gli azzurri di Roberto Mancini si riscattano dopo la sconfitta contro l’Inghilterra. Tuttavia, la squadra, drasticamente cambiata rispetto a...

ARCHIVIO ARTICOLI

A Malta l’Italia vince ma non convince

di Salvatore Sfrecola A La Valletta gli azzurri di Roberto Mancini si riscattano dopo la sconfitta contro l’Inghilterra. Tuttavia, la squadra, drasticamente cambiata rispetto a...

Gli italiani uccisi alle Fosse Ardeatine. I distinguo della politica

di Salvatore Sfrecola Alcuni furono portati alle Fosse Ardeatine da via Tasso, la famigerata prigione della Gestapo, come il Colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo,...

Napoli amara per gli azzurri al Maradona. 1 a 2 con la squadra di King Charles

di Salvatore Sfrecola Tanta amarezza al “Maradona” ieri sera, nella prima partita del girone di qualificazione per i prossimi Europei. Amarezza per il risultato sul campo e...

Nella giornata mondiale dell’acqua denunciamo anni d’incuria per la risorsa della civiltà

di Salvatore Sfrecola “Siccitoso”, ovvero “che soffre abitualmente di siccità, per mancanza o scarsità di piogge, di corsi d’acqua, di mezzi d’irrigazione”, così nel vocabolario...

Presentate a Milano nel Museo del Risorgimento “Lezioni di Storia” di Michele D’Elia

di Salvatore Sfrecola Il 16 marzo è stato presentato nella sala delle Conferenze del Museo del Risorgimento di Milano il volume “Lezioni di Storia”, di...

Chi vorrebbe ridimensionare il ruolo della Guardia Costiera?

di Salvatore Sfrecola La Guardia Costiera non ha bisogno di difensori d’ufficio, anche se è apprezzabile senza dubbio l’atteggiamento fermo del Governo nel rimarcare la...

C’è chi abolisce la “Festa del Papà”

di Salvatore Sfrecola Leggo che in un asilo di Viareggio è stata cancellata la “Festa del Papà”, celebrata in quasi tutto il mondo, anche se ogni...

Umberto II, il Re gentiluomo

18 marzo 1983-18 marzo 2023 Quarant’anni dalla morte di Re Umberto II Prefazione di Salvatore Sfrecola Quarant’anni fa moriva Umberto di Savoia, l’ultimo Re d’Italia, tenuto lontano dalla...

Il 17 marzo 1861 nasceva lo Stato Unitario, il Regno d’Italia

di Salvatore Sfrecola Il 17 marzo 1861, a Torino, il Parlamento proclamava la nascita del Regno d’Italia e, pertanto, la costituzione dello Stato nazionale al...

I canoni demaniali marittimi un “dono” ai gestori a spese dei contribuenti

di Salvatore Sfrecola Qualcuno che sa far di conto, semplicissimo per la verità, ha diviso il totale delle riscossioni dei canoni demaniali marittimi per il...

Qualche riflessione sul ruolo dei Servizi Segreti a proposito dei migranti

di Salvatore Sfrecola Giornali e televisioni hanno dato conto di una notizia, secondo la quale nei rapporti settimanali sull’immigrazione che vengono trasmessi al Governo italiano,...

d’Annunzio e Dante

di Gianluigi Chiaserotti Cadono quest’anno, ed esattamente il 12 marzo, i centosessanta anni dalla nascita de “il Vate” abruzzese: Gabriele d’Annunzio, Principe di Monte Nevoso...

Dall’Agenzia delle Dogane un virtuoso esempio di gestione della dirigenza

di Salvatore Sfrecola Lo aveva scritto in un volume che molto successo ha riscosso tra gli addetti ai lavori (“Il declino del potere politico in...

I Baglioni, una Famiglia ambiziosa nella storia di Perugia e dell’Umbria

di Salvatore Sfrecola Con la prefazione di Claudio Strinati, per la Collana “Conoscere Perugia”, a cura di Marco Nicoletti, è stato presentato a Roma nei...

Il Re Umberto II tra pregiudizi, slogan e luoghi comuni

di Salvatore Sfrecola I pregiudizi sono difficili da sradicare. Si servono spesso di slogan e di luoghi comuni che fa comodo ripetere pedissequamente da chi...

Attaccano il Ministro Valditara per nascondere lo sfascio della scuola

di Salvatore Sfrecola A ben vedere coloro che alimentano la polemica contro il Ministro “dell’istruzione e del merito”, Giuseppe Valditara, hanno uno scopo evidente, nascondere...

Qualcosa a proposito della tragedia di Cutro

di Salvatore Sfrecola Matteo Piantedosi non è certamente un mago della comunicazione, come altri componenti di questo governo, del resto. E così ha detto “a...

Umana severità. La disciplina nella scuola

del Preside Prof. Michele D’Elia Spunto: il grave fatto accaduto in novembre, in una scuola superiore di Pontedera, riportato dal quotidiano Libero, il 4 novembre...

Il naufragio sulle coste della Calabria. Dubitano della Guardia Costiera per attaccare il Ministro Salvini

di Salvatore Sfrecola L’obiettivo è Matteo Salvini, Ministro delle infrastrutture dal quale dipende la Guardia Costiera, che in questi giorni il Partito Democratico ed i...

COVID-19, tra Roma e Bergamo, qualche dato da ricordare

di Salvatore Sfrecola Abbiamo perduto un po’ la memoria di alcuni fatti che certamente non saranno sfuggiti al Procuratore della Repubblica di Bergamo che sta...

La teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici come chiave di lettura di vicende contemporanee

di Andrea Landi La teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici come chiave di lettura di vicende contemporanee (A proposito di R. Federici, Ben scavato, vecchia talpa!...

I moniti di Mattarella segnalano i limiti dell’ipotesi di repubblica presidenziale

di Salvatore Sfrecola I commenti, di segno naturalmente diverso, che hanno accolto il monito con il quale il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha accompagnato...

Foibe, esodo, memoria. Il dramma dell’italianità nelle terre dell’Adriatico orientale

di Salvatore Sfrecola Un dramma nel dramma. Quello dell’italianità nelle terre dell’Adriatico orientale nel contesto della Seconda Guerra Mondiale e del suo epilogo in una...

Quanto pesa il voto dei “balneari”?

di Salvatore Sfrecola Immagino che dietro la strenua difesa del presente da parte di alcune forze politiche ci sia un semplice calcolo elettorale. Infatti, si...

La Corte dei conti del Lazio a presidio delle risorse del PNRR

di Salvatore Sfrecola Ha chiuso con un auspicio la sua relazione il Presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Regione Lazio, dott. Tommaso...

Il coraggio dell’impopolarità

di Salvatore Sfrecola La politica evita accuratamente l’impopolarità, preferendo seguire le opinioni di quella parte dell’opinione pubblica che ritiene di poter annoverare tra i propri...

Governo: via libera parziale all’impiego di alti burocrati in pensione. Ovvero la montagna ha partorito un topolino

di Salvatore Sfrecola “La montagna ha partorito il topolino”, si è sentito dire in relazione alla norma che nel decreto sul PNRR ha parzialmente fatto...

“Giallo Seta Amori e segreti di Villa Adriana” di Alessandra Bucci – Antonio D’Amore.

Riflessioni di Gianluigi Chiaserotti “Giallo Seta Amori e segreti di Villa Adriana” (pp. 159, Edizioni il Viandante, 20229 è l’ultimo romanzo della docente Alessandra Bucci...

Il Governo recupera pensionati con elevate professionalità e vaste esperienze

di Salvatore Sfrecola A poco più di cento giorni dal suo insediamenti il Governo Meloni si propone di recuperare elevate professionalità e variegate esperienze di alti dirigenti...

Respinta la proposta di cambiare la intitolazione del Liceo Scientifico St. “Amedeo d’Aosta” di Pistoia

L’Associazione Dei Liberali CONSIDERA una manifestazione di civiltà e di rispetto della nostra Storia, la decisione del Consiglio d’Istituto di mantenere l’intitolazione del Liceo al Duca...

Paola Egonu, l’Italia non è un “Paese” razzista

di Salvatore Sfrecola Gentile Signorina Paola Ogechi Egonu, dissento dalla sua affermazione dal palco dell’Ariston a Sanremo. Non può dire che l’Italia “secondo me è...

A proposito dell’ex Sindaco di Trani, assolto dopo un calvario di ben otto anni

di Ignazio de Marco Per chi lo conosce, Luigi Nicola Riserbato è una bella persona. Di buona famiglia, di sani principi, cattolico praticante, onesto e...

Truffa reddito: “stop a 2 milioni di assegni”

I dati del presidente della Corte dei conti: è necessario punire non solo i percettori infedeli, ma doveva controllare La stoccata a politici e...

Le Foibe, un orrore da non dimenticare

di Salvatore Sfrecola L’orrore delle Foibe, la spietata uccisione di migliaia di italiani di Istria e Dalmazia, gettati spesso vivi nelle cavità carsiche, profonde anche...

Inaugurato l’anno giudiziario 2023 della Corte dei conti. Il discorso del Presidente, Carlino, e l’intervento del Procuratore Generale, Canale

Discorso del Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino Signor Presidente della Repubblica, desidero esprimerLe un sentito ringraziamento, mio personale e a nome di tutta...