dell’Avv. Jacopo Severo Francesco Bartolomei
Mentre il mondo delle relazioni internazionali trattiene il fiato in attesa di eventi se non epocali di certo di indubbia...
dell’Avv. Jacopo Severo Francesco Bartolomei
Mentre il mondo delle relazioni internazionali trattiene il fiato in attesa di eventi se non epocali di certo di indubbia...
di Salvatore Sfrecola
Il primo sì (dei quattro richiesti) alla riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati è giunto dalla Camera tra...
di Salvatore Sfrecola
Non è stato mai facile il ruolo di Ministro dell’Istruzione, oggi anche “del merito”, un’aggiunta che è apparsa necessaria considerato il progressivo...
di Salvatore Sfrecola
Nei giorni scorsi è andato in onda l’ennesimo e confuso tentativo di elezione da parte del Parlamento in seduta comune dei giudici...
di Gianni Torre
Sarà il Presidente del Centro Studi, Salvatore Sfrecola, a presentare nella sala della Parrocchia di Santa Lucia, in via di Santa Lucia,...
di Salvatore Sfrecola
Non c’è nulla che possa farci riconoscere quali italiani, fedeli alla memoria storica dell’unità ed ai valori di libertà e democrazia nei...
John Fitzgerald Kennedy, il colto bostoniano (1917-1963) e
Jimmy Carter, il longevo georgiano (1924-2024).
dell’Avv. prof. Jacopo-Severo Francesco Bartolomei, Collaboratore stabilizzato Roma III – Membro Centro...
di Salvatore Sfrecola
Non mancano alla Presidenza del Consiglio giuristi eminenti. Eppure, dal Palazzo che fu dei Chigi e degli Aldobrandini, dal 1961 sede del...
Questa mattina, in piazza della Libertà, a Roma, per iniziativa dell’Associazione Argos, Forze di Polizia, si è tenuta la decima commemorazione dei caduti delle Forze...
dell’Avv. prof. Jacopo Severo Bartolomei
È deceduto nella sua cittadina natale in Georgia il 29.12.24, circondato dall’affetto dei suoi cari, alla veneranda età di 100...
di Salvatore Sfrecola
Già dal titolo, “Dove va la storia contemporanea – Augusto Del Noce e l’interpretazione transpolitica” (Aragno, Torino, 2024, pp. 219, € 30,00),...
Auguri a Voi e alle Vostre famiglie che immagino ovunque riunite dinanzi al Presepe, piccolo o grande che sia, simbolo della tradizione cristiana, rappresentazione...
Pubblico volentieri questa riflessione del Prof. Luigi Tivelli, Presidente dell’Academy Spadolini che annovera il meglio di tutte le culture politiche italiane, e, pur essendo...
di Salvatore Sfrecola
In un paese ideale la lettura del dispositivo della sentenza dei giudici di Palermo che hanno assolto Matteo Salvini dall’accusa di sequestro...
di Salvatore Sfrecola
Qualcuno deve aver convinto la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che la separazione delle carriere sia cosa “buona e giusta”, che avremo,...
di Salvatore Sfrecola
Della Corte dei conti come “testimone della verità” ha detto l’Arcivescovo Santo Marcianò, Ordinario militare d’Italia, oggi, durante l’omelia per la Messa...
Dichiarazione della Presidenza del Coordinamento per la democrazia costituzionale
Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale sottolinea che l’ordinanza 12 dicembre 2024 della Corte di Cassazione...
di Salvatore Sfrecola
Il diritto conosce due forme di silenzio, il silenzio accoglimento e il silenzio rigetto, entrambi di facile intuizione, a seconda della reazione...
di Salvatore Sfrecola
Lo scandalo non sta nell’incremento della retribuzione di ministri e sottosegretari non parlamentari che si è voluto parificare ai colleghi che sono...
di Salvatore Sfrecola
“Convenuti dal monte e dal piano”, si potrebbe dire con i versi del poeta, invitati da Umberto Fusco, già Senatore della Lega,...
di Salvatore Sfrecola
Non inganni la parola “scudo” che, con l’aggettivo erariale, designa la norma che esclude la responsabilità amministrativa di quanti con “colpa grave”...
di Salvatore Sfrecola
Nell‘animato dibattito sulla giustizia, fortemente politicizzato, tanto che a tratti se ne ricava la sgradevole impressione di una sorta di vendetta della...
ALDO G. RICCI
NON “STORIELLE”, STORIA
di Aldo A. Mola
Alla scoperta del referendum del 2-3 giugno 1946
La “Giornata particolare” appena dedicata al 2 giugno 1946 da...
Zeev Milo, «Bravi italiani!», Il Regio Esercito contro l’Olocausto, Padova, Alberto Cavalletto Editore, 2024.
Zeev Milo, autore del presente saggio, è morto a Tel Aviv...
di Dora Liguori
Come da lunghissima tradizione nel giorno di Sant’Ambrogio la Scala inaugura la sua stagione teatrale e quest’anno lo fa con una grande...
di Salvatore Sfrecola
Quante volte abbiamo sentito dire, dai fautori della più ampia accoglienza di immigrati, che, tra questi, molti sono coloro che hanno cura...
di Salvatore Sfrecola
Inevitabile un richiamo alla storia dell’Istituzione, “coeva all’unità d’Italia, con 160 anni di storia: la prima Magistratura dell’Italia unita con giurisdizione sull’intero...
di Salvatore Sfrecola
Nuova lezione di diritto da parte del Consiglio di Stato, questa volta ai Ministeri della difesa e dell’agricoltura ai quali è stato...
di Salvatore Sfrecola
Non c’è generazione di studenti che, dal dopoguerra in poi, non sia scesa in piazza per protestare per o contro qualcosa. Anche...
di Salvatore Sfrecola
Che la Corte costituzionale sia un giudice “politico” lo abbiamo capito la prima volta che abbiamo letto la Costituzione la quale prevede...
di Salvatore Sfrecola
Nel pomeriggio di ieri, nella Sala Spadolini del Ministero della cultura, in via del Collegio Romano, si è svolta la cerimonia ufficiale...
di Gianluigi Chiaserotti
“Il Segno del comando” (Rai Libri, Roma, 2024, pp. 348) è l’ultimo romanzo della giornalista e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini, ispirato allo...
dell’Avv. Jacopo Severo Francesco Bartolomei
Mentre il mondo delle relazioni internazionali trattiene il fiato in attesa di eventi se non epocali di certo di indubbia...
dell’Avv. Jacopo Severo Francesco Bartolomei
Mentre il mondo delle relazioni internazionali trattiene il fiato in attesa di eventi se non epocali di certo di indubbia...
di Salvatore Sfrecola
Il primo sì (dei quattro richiesti) alla riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati è giunto dalla Camera tra...
di Salvatore Sfrecola
Non è stato mai facile il ruolo di Ministro dell’Istruzione, oggi anche “del merito”, un’aggiunta che è apparsa necessaria considerato il progressivo...
di Salvatore Sfrecola
Nei giorni scorsi è andato in onda l’ennesimo e confuso tentativo di elezione da parte del Parlamento in seduta comune dei giudici...
di Gianni Torre
Sarà il Presidente del Centro Studi, Salvatore Sfrecola, a presentare nella sala della Parrocchia di Santa Lucia, in via di Santa Lucia,...
di Salvatore Sfrecola
Non c’è nulla che possa farci riconoscere quali italiani, fedeli alla memoria storica dell’unità ed ai valori di libertà e democrazia nei...
John Fitzgerald Kennedy, il colto bostoniano (1917-1963) e
Jimmy Carter, il longevo georgiano (1924-2024).
dell’Avv. prof. Jacopo-Severo Francesco Bartolomei, Collaboratore stabilizzato Roma III – Membro Centro...
di Salvatore Sfrecola
Non mancano alla Presidenza del Consiglio giuristi eminenti. Eppure, dal Palazzo che fu dei Chigi e degli Aldobrandini, dal 1961 sede del...
Questa mattina, in piazza della Libertà, a Roma, per iniziativa dell’Associazione Argos, Forze di Polizia, si è tenuta la decima commemorazione dei caduti delle Forze...
dell’Avv. prof. Jacopo Severo Bartolomei
È deceduto nella sua cittadina natale in Georgia il 29.12.24, circondato dall’affetto dei suoi cari, alla veneranda età di 100...
di Salvatore Sfrecola
Già dal titolo, “Dove va la storia contemporanea – Augusto Del Noce e l’interpretazione transpolitica” (Aragno, Torino, 2024, pp. 219, € 30,00),...
Auguri a Voi e alle Vostre famiglie che immagino ovunque riunite dinanzi al Presepe, piccolo o grande che sia, simbolo della tradizione cristiana, rappresentazione...
Pubblico volentieri questa riflessione del Prof. Luigi Tivelli, Presidente dell’Academy Spadolini che annovera il meglio di tutte le culture politiche italiane, e, pur essendo...
di Salvatore Sfrecola
In un paese ideale la lettura del dispositivo della sentenza dei giudici di Palermo che hanno assolto Matteo Salvini dall’accusa di sequestro...
di Salvatore Sfrecola
Qualcuno deve aver convinto la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che la separazione delle carriere sia cosa “buona e giusta”, che avremo,...
di Salvatore Sfrecola
Della Corte dei conti come “testimone della verità” ha detto l’Arcivescovo Santo Marcianò, Ordinario militare d’Italia, oggi, durante l’omelia per la Messa...
Dichiarazione della Presidenza del Coordinamento per la democrazia costituzionale
Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale sottolinea che l’ordinanza 12 dicembre 2024 della Corte di Cassazione...
di Salvatore Sfrecola
Il diritto conosce due forme di silenzio, il silenzio accoglimento e il silenzio rigetto, entrambi di facile intuizione, a seconda della reazione...
di Salvatore Sfrecola
Lo scandalo non sta nell’incremento della retribuzione di ministri e sottosegretari non parlamentari che si è voluto parificare ai colleghi che sono...
di Salvatore Sfrecola
“Convenuti dal monte e dal piano”, si potrebbe dire con i versi del poeta, invitati da Umberto Fusco, già Senatore della Lega,...
di Salvatore Sfrecola
Non inganni la parola “scudo” che, con l’aggettivo erariale, designa la norma che esclude la responsabilità amministrativa di quanti con “colpa grave”...
di Salvatore Sfrecola
Nell‘animato dibattito sulla giustizia, fortemente politicizzato, tanto che a tratti se ne ricava la sgradevole impressione di una sorta di vendetta della...
ALDO G. RICCI
NON “STORIELLE”, STORIA
di Aldo A. Mola
Alla scoperta del referendum del 2-3 giugno 1946
La “Giornata particolare” appena dedicata al 2 giugno 1946 da...
Zeev Milo, «Bravi italiani!», Il Regio Esercito contro l’Olocausto, Padova, Alberto Cavalletto Editore, 2024.
Zeev Milo, autore del presente saggio, è morto a Tel Aviv...
di Dora Liguori
Come da lunghissima tradizione nel giorno di Sant’Ambrogio la Scala inaugura la sua stagione teatrale e quest’anno lo fa con una grande...
di Salvatore Sfrecola
Quante volte abbiamo sentito dire, dai fautori della più ampia accoglienza di immigrati, che, tra questi, molti sono coloro che hanno cura...
di Salvatore Sfrecola
Inevitabile un richiamo alla storia dell’Istituzione, “coeva all’unità d’Italia, con 160 anni di storia: la prima Magistratura dell’Italia unita con giurisdizione sull’intero...
di Salvatore Sfrecola
Nuova lezione di diritto da parte del Consiglio di Stato, questa volta ai Ministeri della difesa e dell’agricoltura ai quali è stato...
di Salvatore Sfrecola
Non c’è generazione di studenti che, dal dopoguerra in poi, non sia scesa in piazza per protestare per o contro qualcosa. Anche...
di Salvatore Sfrecola
Che la Corte costituzionale sia un giudice “politico” lo abbiamo capito la prima volta che abbiamo letto la Costituzione la quale prevede...
di Salvatore Sfrecola
Nel pomeriggio di ieri, nella Sala Spadolini del Ministero della cultura, in via del Collegio Romano, si è svolta la cerimonia ufficiale...
di Gianluigi Chiaserotti
“Il Segno del comando” (Rai Libri, Roma, 2024, pp. 348) è l’ultimo romanzo della giornalista e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini, ispirato allo...
COMMENTI RECENTI