venerdì, Agosto 15, 2025

ARTICOLI DI INTERESSE

ARCHIVIO ARTICOLI

Superare i campi rom e ripristinare la legalità. Un opportuno intervento di Calenda (Azione)

di Salvatore Sfrecola Ho ascoltato una dichiarazione di Carlo Calenda, Segretario di “Azione”, che conferma quanto ho scritto di recente a proposito del tema sicurezza...

Ancora incendi, per iniziativa di delinquenti favoriti da una persistente incuria del territorio.

di Salvatore Sfrecola Ne scrivo da anni, tutti gli anni. Bruciano i boschi un po’ dappertutto, in Italia, in Grecia, in California, in Francia. Ovunque...

Rispetto istituzionale per far funzionare lo Stato

di Salvatore Sfrecola Ho ricordato più volte, anche di recente, un episodio dall’indubbio tratto istituzionale. Al termine della requisitoria del Pubblico Ministero, Giancarlo Caselli, nel...

“Per una storia senza pregiudizi – il realismo storico di Renzo De Felice”, spiegato da Francesco Perfetti

di Salvatore Sfrecola Questo volume di Francesco Perfetti, dal titolo particolarmente stimolante, “Per una storia senza pregiudizi – il realismo storico di Renzo De Felice”...

Pinuccio Tatarella, la sua passione politica, il suo insegnamento in un libro a cura della Fondazione istituita in suo onore

di Salvatore Sfrecola Non ho conosciuto personalmente Giuseppe Tatarella, Pinuccio, ma ne ho sentito parlare tanto da amici comuni che mi sembra di poterne scrivere...

C’è desiderio di sicurezza, nelle città e nei borghi

di Salvatore Sfrecola C’è, tra le politiche pubbliche, una che accomuna buona parte dell’elettorato, di destra e di sinistra: la sicurezza delle città e dei...

Fu Vittorio Emanuele III a demolire il regime fascista*

di Aldo A. Mola 25-27 luglio 1943: la “svolta” È scivolato via l’anniversario dei due giorni che a fine luglio 1943 cambiarono la storia d’Italia. Meritano...

“L’uomo è più incline a difendere i propri errori che a correggerli” (Michel de Montaigne).

Caro Salvatore, ho letto, come sempre con grande interesse il tuo articolo ("L'errore della politica che non ammette mai un errore", di oggi, n.d.r.), attraversato...

L’errore della politica che non ammette mai un errore

di Salvatore Sfrecola Anche i politici, come tutti, possono sbagliare. Ma a differenza delle persone comuni non si deve sapere perché ammettere un errore significa...

Ci ha lasciato un Maestro del diritto penale, un grande Avvocato, Gustavo Pansini

di Salvatore Sfrecola Avrebbe compiuto 92 anni tra pochi giorni, il 9 di agosto, Gustavo Pansini, Professore di Diritto processuale penale, celebre avvocato, noto nei...

“La rivoluzione del buon senso – Per un Paese normale”, un libro di Giuseppe Valditara che è anche un manifesto politico

di Salvatore Sfrecola Conosco da anni Giuseppe Valditara, Ministro dell’istruzione e del merito, da quando Senatore frequentava Palazzo Chigi e con lui è stata una...

In difesa della civiltà ebraico-cristiana. Un libro di Vittorio Pesato ed Enrico Mairov, un manifesto politico-culturale che guarda al futuro

di Salvatore Sfrecola “Le matrici ideali dell’Occidente hanno antiche dimore”, si legge nel risvolto della prima di copertina di questo volume dovuto alla penna di...

Il vero obiettivo della separazione delle carriere dei magistrati è il controllo del Pubblico Ministero

di Salvatore Sfrecola Sentiremo ripetere che la separazione delle carriere dei magistrati vuole affermare l’indipendenza del giudice. Falso. L’indipendenza dei titolari delle funzioni giudicanti non...

25 luglio 1943, il giorno più lungo del Fascismo, quanto il Re accettò le “dimissioni” di Benito Mussolini

di Salvatore Sfrecola Domenica 25 luglio 1943, ore 22,45, la radio interrompe l’ordinaria programmazione per un annuncio letto dal giornalista Titta Arista: “Sua Maestà il...

Il gusto della libertà è per palati fini. 1925: Mussolini instaura il regime fascista*

del Prof. Aldo A. Mola Abbassare l'asticella per saltare più alto? Il centenario del 1925 scivola via nell'indifferenza dei “media”. La contrapposizione di “manifesti” pro e...

P.A., denaro pubblico e controlli inadeguati. E l’illecito diventa penale

di Salvatore Sfrecola Non passa giorno che le cronache ci dicano di irregolarità nella gestione del pubblico denaro, negli enti locali, nelle regioni, nei ministeri,...

Verso la fine della giurisdizione per danno erariale?

di Salvatore Sfrecola 16 luglio 2020 – 16 luglio 2025, un arco di tempo che segna il ridimensionamento se non la fine della responsabilità per...

Una scuola “facile” non prepara alla vita. Occorre una giusta severità che abitui al confronto

di Salvatore Sfrecola Hanno fatto notizia sui giornali e nelle televisioni gli episodi nei quali alcuni studenti hanno rifiutato di sostenere la prova orale della...

Jannik Sinner vince a Wimbledon e Paolo Gambi evoca il “bisogno di un Re”

Alcune riflessioni di Paolo Gambi su Tik Tok: “Jannick Sinner vince a Wimbledon il primo italiano nella storia a vincere il più importante torneo...

Immobili delle mafie, legittimo lo sgombero dopo la confisca definitiva*

di Paola Maria Zerman E’ legittima l’ordinanza di sgombero di un immobile, adottata dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati...

Ripartire dalla scuola

di Salvatore Sfrecola Leggi confuse, ridondanti appesantite da continui richiami a precedenti, pronunce dei giudici che nella complessità della norma trovano difficoltà di assicurare una...

La famiglia, quella “società naturale fondata sul matrimonio” che trasmette valori. E questo a taluni non piace

di Salvatore Sfrecola Uno dei suoi primi interventi papa Leone XIV l’ha dedicato alla famiglia, quella, ha spiegato, fatta da un papà, una mamma e...

Per i liberali c’è più di un motivo per esercitare lo “ius murmurandi” (a proposito del latino)

Un semplice ed incompleto elenco, che ci dispiace fare, ma rispecchia la realtà: abolizione dell’abuso d’ufficio; attacchi alla Corte di Cassazione; limitazione dei poteri di controllo della...

Lo ius scholae, un’idea superficiale di chi non conosce la realtà delle comunità cui appartengono coloro che vorrebbero far diventare cittadini

di Salvatore Sfrecola Torna nella proposta di alcuni politici l'idea di introdurre uno ius scholae, inteso come requisito per il conferimento della cittadinanza italiana a...

In ricordo di Pelino Santoro, magistrato e cultore di contabilità e finanza pubblica

di Salvatore Sfrecola Pelino Santoro non è più tra noi da alcuni giorni. Presidente onorario della Corte dei conti, ha svolto tutte le funzioni di...

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci, coraggiosa e profetica

di Salvatore Sfrecola Leggo che il Consiglio comunale di Livorno ha bocciato la proposta di dedicare una via ad Oriana Fallaci, giornalista brillante, corrispondente da...

La limitazione del risarcimento dei danni erariali è disprezzo per il denaro pubblico e per i cittadini

di Salvatore Sfrecola Non ricordo chi ha detto che in Italia non c’è nulla di più definitivo di un provvedimento transitorio. Probabilmente perché lo hanno...

Antonio Stoppani, dogma e scienza per la nuova Italia*

del Prof. Aldo A. Mola L’Italia al voto e un prete deputato? 5 novembre 1876. Gli elettori del regno d’Italia vennero chiamati alle urne. Erano 605.000....

Via libera allo spreco di denaro pubblico con la scusa del “timore della firma”

di Salvatore Sfrecola “Conoscere per deliberare”. Era per Luigi Einaudi la regola del buongoverno della cosa pubblica, comune al legislatore come all’amministratore. Ed è certo...

Una lezione di diritto del Consiglio di Stato all’Agenzia delle entrate (in tema di scorrimento delle graduatorie degli idonei)

di Salvatore Sfrecola  Una ineccepibile lezione di diritto è stata impartita all’Agenzia delle entrate dal Consiglio di Stato secondo il quale i candidati idonei in...

Che differenza c’è tra chi serve lo Stato e chi lo danneggia? Le riflessioni di un altissimo manager pubblico

di Salvatore Sfrecola Porto molto volentieri a conoscenza dei lettori di “Un Sogno Italiano”, nell’anonimato, le considerazioni con le quali un altissimo manager pubblico ha...

Lo “scudo erariale” ovvero l’uso improprio delle parole

di Salvatore Sfrecola “L'Aula del Senato approva il decreto sul danno erariale - Si proroga lo 'scudo' per i funzionari pubblici fino a fine anno”....

Trent’anni senza Babbo Italo

di Salvatore Sfrecola Trent’anni, uno spazio di tempo non indifferente che non è valso a affievolire il ricordo, a tratti struggente, di mio padre, Italo....

“Giuseppe Verdi, la colonna sonora del Risorgimento”, un volume della Collana “l’Italia in eredità”, presentato a Santa Cecilia

di Gianni Torre Per “Alziamo il volume - incontri con l’autore”, un progetto di Carla Conti e Roberto Giuliani, è stato presentato ieri, nella “Sala...

Il Ministro Valditara invita ad un uso responsabile degli smartphone anche nelle superiori

di Salvatore Sfrecola “Se non avessi il cellulare non saprei come passare il tempo a scuola”. Questa frase, che ho richiamato più volte nelle mie...

SOCIAL

273FansMi piace
305FollowerSegui
318FollowerSegui

ARCHIVIO ARTICOLI

SITI DI INTERESSE

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

COMMENTI RECENTI

Aldo Ammendola on Trent’anni senza Babbo Italo
Marco Perletta on Vincenzo Cuoco (1770-1823)
Gianluigi Biagioni Gazzoli on Turiamoci il naso e andiamo a votare
Michele D'Elia on La Domenica del Direttore
Michele D'Elia on Se Calenda ha un piano B

ARTICOLI DI INTERESSE

ARCHIVIO ARTICOLI

Superare i campi rom e ripristinare la legalità. Un opportuno intervento di Calenda (Azione)

di Salvatore Sfrecola Ho ascoltato una dichiarazione di Carlo Calenda, Segretario di “Azione”, che conferma quanto ho scritto di recente a proposito del tema sicurezza...

Ancora incendi, per iniziativa di delinquenti favoriti da una persistente incuria del territorio.

di Salvatore Sfrecola Ne scrivo da anni, tutti gli anni. Bruciano i boschi un po’ dappertutto, in Italia, in Grecia, in California, in Francia. Ovunque...

Rispetto istituzionale per far funzionare lo Stato

di Salvatore Sfrecola Ho ricordato più volte, anche di recente, un episodio dall’indubbio tratto istituzionale. Al termine della requisitoria del Pubblico Ministero, Giancarlo Caselli, nel...

“Per una storia senza pregiudizi – il realismo storico di Renzo De Felice”, spiegato da Francesco Perfetti

di Salvatore Sfrecola Questo volume di Francesco Perfetti, dal titolo particolarmente stimolante, “Per una storia senza pregiudizi – il realismo storico di Renzo De Felice”...

Pinuccio Tatarella, la sua passione politica, il suo insegnamento in un libro a cura della Fondazione istituita in suo onore

di Salvatore Sfrecola Non ho conosciuto personalmente Giuseppe Tatarella, Pinuccio, ma ne ho sentito parlare tanto da amici comuni che mi sembra di poterne scrivere...

C’è desiderio di sicurezza, nelle città e nei borghi

di Salvatore Sfrecola C’è, tra le politiche pubbliche, una che accomuna buona parte dell’elettorato, di destra e di sinistra: la sicurezza delle città e dei...

Fu Vittorio Emanuele III a demolire il regime fascista*

di Aldo A. Mola 25-27 luglio 1943: la “svolta” È scivolato via l’anniversario dei due giorni che a fine luglio 1943 cambiarono la storia d’Italia. Meritano...

“L’uomo è più incline a difendere i propri errori che a correggerli” (Michel de Montaigne).

Caro Salvatore, ho letto, come sempre con grande interesse il tuo articolo ("L'errore della politica che non ammette mai un errore", di oggi, n.d.r.), attraversato...

L’errore della politica che non ammette mai un errore

di Salvatore Sfrecola Anche i politici, come tutti, possono sbagliare. Ma a differenza delle persone comuni non si deve sapere perché ammettere un errore significa...

Ci ha lasciato un Maestro del diritto penale, un grande Avvocato, Gustavo Pansini

di Salvatore Sfrecola Avrebbe compiuto 92 anni tra pochi giorni, il 9 di agosto, Gustavo Pansini, Professore di Diritto processuale penale, celebre avvocato, noto nei...

“La rivoluzione del buon senso – Per un Paese normale”, un libro di Giuseppe Valditara che è anche un manifesto politico

di Salvatore Sfrecola Conosco da anni Giuseppe Valditara, Ministro dell’istruzione e del merito, da quando Senatore frequentava Palazzo Chigi e con lui è stata una...

In difesa della civiltà ebraico-cristiana. Un libro di Vittorio Pesato ed Enrico Mairov, un manifesto politico-culturale che guarda al futuro

di Salvatore Sfrecola “Le matrici ideali dell’Occidente hanno antiche dimore”, si legge nel risvolto della prima di copertina di questo volume dovuto alla penna di...

Il vero obiettivo della separazione delle carriere dei magistrati è il controllo del Pubblico Ministero

di Salvatore Sfrecola Sentiremo ripetere che la separazione delle carriere dei magistrati vuole affermare l’indipendenza del giudice. Falso. L’indipendenza dei titolari delle funzioni giudicanti non...

25 luglio 1943, il giorno più lungo del Fascismo, quanto il Re accettò le “dimissioni” di Benito Mussolini

di Salvatore Sfrecola Domenica 25 luglio 1943, ore 22,45, la radio interrompe l’ordinaria programmazione per un annuncio letto dal giornalista Titta Arista: “Sua Maestà il...

Il gusto della libertà è per palati fini. 1925: Mussolini instaura il regime fascista*

del Prof. Aldo A. Mola Abbassare l'asticella per saltare più alto? Il centenario del 1925 scivola via nell'indifferenza dei “media”. La contrapposizione di “manifesti” pro e...

P.A., denaro pubblico e controlli inadeguati. E l’illecito diventa penale

di Salvatore Sfrecola Non passa giorno che le cronache ci dicano di irregolarità nella gestione del pubblico denaro, negli enti locali, nelle regioni, nei ministeri,...

Verso la fine della giurisdizione per danno erariale?

di Salvatore Sfrecola 16 luglio 2020 – 16 luglio 2025, un arco di tempo che segna il ridimensionamento se non la fine della responsabilità per...

Una scuola “facile” non prepara alla vita. Occorre una giusta severità che abitui al confronto

di Salvatore Sfrecola Hanno fatto notizia sui giornali e nelle televisioni gli episodi nei quali alcuni studenti hanno rifiutato di sostenere la prova orale della...

Jannik Sinner vince a Wimbledon e Paolo Gambi evoca il “bisogno di un Re”

Alcune riflessioni di Paolo Gambi su Tik Tok: “Jannick Sinner vince a Wimbledon il primo italiano nella storia a vincere il più importante torneo...

Immobili delle mafie, legittimo lo sgombero dopo la confisca definitiva*

di Paola Maria Zerman E’ legittima l’ordinanza di sgombero di un immobile, adottata dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati...

Ripartire dalla scuola

di Salvatore Sfrecola Leggi confuse, ridondanti appesantite da continui richiami a precedenti, pronunce dei giudici che nella complessità della norma trovano difficoltà di assicurare una...

La famiglia, quella “società naturale fondata sul matrimonio” che trasmette valori. E questo a taluni non piace

di Salvatore Sfrecola Uno dei suoi primi interventi papa Leone XIV l’ha dedicato alla famiglia, quella, ha spiegato, fatta da un papà, una mamma e...

Per i liberali c’è più di un motivo per esercitare lo “ius murmurandi” (a proposito del latino)

Un semplice ed incompleto elenco, che ci dispiace fare, ma rispecchia la realtà: abolizione dell’abuso d’ufficio; attacchi alla Corte di Cassazione; limitazione dei poteri di controllo della...

Lo ius scholae, un’idea superficiale di chi non conosce la realtà delle comunità cui appartengono coloro che vorrebbero far diventare cittadini

di Salvatore Sfrecola Torna nella proposta di alcuni politici l'idea di introdurre uno ius scholae, inteso come requisito per il conferimento della cittadinanza italiana a...

In ricordo di Pelino Santoro, magistrato e cultore di contabilità e finanza pubblica

di Salvatore Sfrecola Pelino Santoro non è più tra noi da alcuni giorni. Presidente onorario della Corte dei conti, ha svolto tutte le funzioni di...

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci, coraggiosa e profetica

di Salvatore Sfrecola Leggo che il Consiglio comunale di Livorno ha bocciato la proposta di dedicare una via ad Oriana Fallaci, giornalista brillante, corrispondente da...

La limitazione del risarcimento dei danni erariali è disprezzo per il denaro pubblico e per i cittadini

di Salvatore Sfrecola Non ricordo chi ha detto che in Italia non c’è nulla di più definitivo di un provvedimento transitorio. Probabilmente perché lo hanno...

Antonio Stoppani, dogma e scienza per la nuova Italia*

del Prof. Aldo A. Mola L’Italia al voto e un prete deputato? 5 novembre 1876. Gli elettori del regno d’Italia vennero chiamati alle urne. Erano 605.000....

Via libera allo spreco di denaro pubblico con la scusa del “timore della firma”

di Salvatore Sfrecola “Conoscere per deliberare”. Era per Luigi Einaudi la regola del buongoverno della cosa pubblica, comune al legislatore come all’amministratore. Ed è certo...

Una lezione di diritto del Consiglio di Stato all’Agenzia delle entrate (in tema di scorrimento delle graduatorie degli idonei)

di Salvatore Sfrecola  Una ineccepibile lezione di diritto è stata impartita all’Agenzia delle entrate dal Consiglio di Stato secondo il quale i candidati idonei in...

Che differenza c’è tra chi serve lo Stato e chi lo danneggia? Le riflessioni di un altissimo manager pubblico

di Salvatore Sfrecola Porto molto volentieri a conoscenza dei lettori di “Un Sogno Italiano”, nell’anonimato, le considerazioni con le quali un altissimo manager pubblico ha...

Lo “scudo erariale” ovvero l’uso improprio delle parole

di Salvatore Sfrecola “L'Aula del Senato approva il decreto sul danno erariale - Si proroga lo 'scudo' per i funzionari pubblici fino a fine anno”....

Trent’anni senza Babbo Italo

di Salvatore Sfrecola Trent’anni, uno spazio di tempo non indifferente che non è valso a affievolire il ricordo, a tratti struggente, di mio padre, Italo....

“Giuseppe Verdi, la colonna sonora del Risorgimento”, un volume della Collana “l’Italia in eredità”, presentato a Santa Cecilia

di Gianni Torre Per “Alziamo il volume - incontri con l’autore”, un progetto di Carla Conti e Roberto Giuliani, è stato presentato ieri, nella “Sala...

Il Ministro Valditara invita ad un uso responsabile degli smartphone anche nelle superiori

di Salvatore Sfrecola “Se non avessi il cellulare non saprei come passare il tempo a scuola”. Questa frase, che ho richiamato più volte nelle mie...