martedì, Settembre 30, 2025

ARTICOLI DI INTERESSE

ARCHIVIO ARTICOLI

Le regole della buona amministrazione del personale troppo spesso dimenticate. In margine all’annosa vicenda dello scorrimento delle graduatorie

di Salvatore Sfrecola L’Amministrazione Pubblica, nelle sue varie articolazioni, è essenzialmente una struttura di servizi, cioè opera nell’interesse dello Stato e dei cittadini emanando provvedimenti...

La riforma della responsabilità per danno erariale, un pasticciaccio

di Salvatore Sfrecola È all’esame del Senato il disegno di legge, già approvato dalla Camera, d’iniziativa dell’on. Tommaso Foti, all’epoca Capogruppo di Fratelli d’Italia a...

Riabilitare i militari fucilati nella Grande Guerra? C’è il rischio di coprire anche chi si è macchiato di gravi reati

di Salvatore Sfrecola Chi ha studiato la Prima Guerra Mondiale conosce bene le sofferenze che dovettero affrontare i soldati italiani, spesso costretti a combattere in...

Strage, genocidio: cautela nell’uso delle parole

di Salvatore Sfrecola Non c’è dubbio che quel che accade a Gaza, dove migliaia sono i morti tra uomini, donne e bambini di tutte le...

Al Volturno una grande battaglia tra tattica ed eroismo in vista dell’unità d’Italia

Combattuta nel nome di “Italia e Vittorio Emanuele” la battaglia del Volturno del 1 ottobre 1860 fu evento decisivo per ottenere l'unificazione d'Italia per...

Infrastrutture inadeguate, quanto a strade e acquedotti, in molte regioni, soprattutto al Sud

di Salvatore Sfrecola Roma, dalla Repubblica all’Impero, è stata un esempio di sviluppo delle infrastrutture di interesse economico e sociale, meritevole ancora oggi di ammirazione....

La violenza di piazza è inammissibile e intollerabile

di Salvatore Sfrecola Il diritto dei cittadini di riunirsi e di manifestare il proprio pensiero è antica conquista dello Stato liberale. In Italia riconosciuto dallo...

Quale futuro per l’Europa? Protagonista o irrilevante?

di Salvatore Sfrecola È sempre più evidente, a chi guarda le vicende dell’oggi in una visione storica della vita dei popoli e degli stati, che...

1925: come nacque il regime fascista?

del Prof. Aldo A. Mola  Contrariamente a quanto si crede, il 28 ottobre 1922 non ci fu alcuna “marcia su Roma”. Le “squadre” entrarono nella...

L’Arte “proibita” in una mostra a Bologna è un insulto all’intelligenza e al martirio quotidiano dei cristiani

di Salvatore Sfrecola “Scherza coi fanti ma lascia stare i Santi”. Resa famosa da Tosca, di Giacomo Puccini, dove il sacrestano la usa per rimproverare...

I cittadini vogliono poter scegliere i loro rappresentanti ed avere un governo solido

Il 10 settembre sono state presentate presso la Sala stampa della Camera dei Deputati le due leggi di iniziativa popolare (LIP) proposte dal Comitato...

Quando il Cardinale Montini, futuro Papa Paolo VI, disse che la Provvidenza ha voluto Roma, centro della Cristianità, Capitale d’Italia

di Salvatore Sfrecola Nella polemica antirisorgimentale, che da tempo impegna quelli che riassuntivamente sono definiti circoli “neo-borbonici”, accanto alla rivendicazione di “primati”, veri, dubbi e...

Ripristinare il Servizio di leva? Per molte opportunità

Di Salvatore Sfrecola Fin dai giorni scorsi le televisioni hanno mandato in onda le immagini delle devastazioni causate dal maltempo che ha colpito molte regioni...

“Costruttori di vita o complici del male. Terze vie non esistono”.

di Domenico Battaglia, Cardinale, Arcivescovo di Napoli, “E voi che sprofondate nelle poltrone rosse dei parlamenti, abbandonate dossier e grafici: attraversate, anche solo per un’ora,...

Ancora in tema di scorrimento delle graduatorie di merito nei concorsi pubblici tra pronunce dei giudici e prassi delle amministrazioni

di Salvatore Sfrecola Per fare chiarezza nel dibattito che tiene banco da tempo in Parlamento e nelle assise sindacali, quanto allo scorrimento delle graduatorie degli...

Un nome per il ponte sullo Stretto: Giuseppe Garibaldi. Lettera aperta del nipote dell’Eroe al Presidente del Consiglio

di Salvatore Sfrecola Il ponte sullo Stretto di Messina s’ha da fare. È un impegno del Governo, che intende con questa infrastruttura realizzare un collegamento...

Un popolo di Santi, Poeti, Navigatori, e… cialtroni

di Salvatore Sfrecola “All’italiana!” Ed è l’ennesima denigrazione di un modo di fare raffazzonato o di un atteggiamento poco corretto. Furbesco o furbastro di coloro...

“Borbontology: smontare le bufale neo borboniche”, un viaggio ironico e provocatorio di Marco Piva

di Salvatore Sfrecola Mi disturba molto, da sempre, leggere ed ascoltare rivendicazioni di questo o di quel territorio italiano, non per esaltare la propria storia...

L’Europa e la Russia, oggi e domani

di Salvatore Sfrecola La Federazione russa ha aggredito l’Ucraina, Stato sovrano, che sente di appartenere all’Europa. Lo dice la storia, la cultura secolare che ha...

La rivoluzione della dirigenza, che ricerca la lealtà e non il merito

di Salvatore Sfrecola Se fosse vivo, Giovan Battista Vico, che nei ricordi scolastici è l’autore della teoria dei “corsi e dei ricorsi storici”, ne troverebbe...

A Milano la dimostrazione che i Giudici non si adeguano alle richieste dei Pubblici Ministeri

di Salvatore Sfrecola Non fa comodo e nessuno lo farà notare, Ma a Milano nella inchiesta che ha toccato il Comune con riferimento ad un...

Quando manca bon ton e la politica ricorre ai “fuori onda”

di Salvatore Sfrecola Accade spesso di sentire politici alludere a personalità straniere con espressioni a volte critiche, e questo ovviamente è sempre consentito, ma che...

Ricordo Maurizio Meloni, magistrato e uomo buono e generoso

di Salvatore Sfrecola Credeva fermamente nelle istituzioni e nel ruolo della Corte dei conti Maurizio Meloni che ieri improvvisamente ci ha lasciato. Presidente onorario della...

Dopo il patetico balletto di Anchorage, l’Europa deve dotarsi di un’autonoma capacità militare

 di Salvatore Sfrecola Il risultato negativo, per le aspettative di pace e di riconoscimento dei diritti dell’Ucraina, che ha segnato l’incontro tra i Presidenti degli...

Superare i campi rom e ripristinare la legalità. Un opportuno intervento di Calenda (Azione)

di Salvatore Sfrecola Ho ascoltato una dichiarazione di Carlo Calenda, Segretario di “Azione”, che conferma quanto ho scritto di recente a proposito del tema sicurezza...

Ancora incendi, per iniziativa di delinquenti favoriti da una persistente incuria del territorio.

di Salvatore Sfrecola Ne scrivo da anni, tutti gli anni. Bruciano i boschi un po’ dappertutto, in Italia, in Grecia, in California, in Francia. Ovunque...

Rispetto istituzionale per far funzionare lo Stato

di Salvatore Sfrecola Ho ricordato più volte, anche di recente, un episodio dall’indubbio tratto istituzionale. Al termine della requisitoria del Pubblico Ministero, Giancarlo Caselli, nel...

“Per una storia senza pregiudizi – il realismo storico di Renzo De Felice”, spiegato da Francesco Perfetti

di Salvatore Sfrecola Questo volume di Francesco Perfetti, dal titolo particolarmente stimolante, “Per una storia senza pregiudizi – il realismo storico di Renzo De Felice”...

Pinuccio Tatarella, la sua passione politica, il suo insegnamento in un libro a cura della Fondazione istituita in suo onore

di Salvatore Sfrecola Non ho conosciuto personalmente Giuseppe Tatarella, Pinuccio, ma ne ho sentito parlare tanto da amici comuni che mi sembra di poterne scrivere...

C’è desiderio di sicurezza, nelle città e nei borghi

di Salvatore Sfrecola C’è, tra le politiche pubbliche, una che accomuna buona parte dell’elettorato, di destra e di sinistra: la sicurezza delle città e dei...

Fu Vittorio Emanuele III a demolire il regime fascista*

di Aldo A. Mola 25-27 luglio 1943: la “svolta” È scivolato via l’anniversario dei due giorni che a fine luglio 1943 cambiarono la storia d’Italia. Meritano...

“L’uomo è più incline a difendere i propri errori che a correggerli” (Michel de Montaigne).

Caro Salvatore, ho letto, come sempre con grande interesse il tuo articolo ("L'errore della politica che non ammette mai un errore", di oggi, n.d.r.), attraversato...

L’errore della politica che non ammette mai un errore

di Salvatore Sfrecola Anche i politici, come tutti, possono sbagliare. Ma a differenza delle persone comuni non si deve sapere perché ammettere un errore significa...

SOCIAL

273FansMi piace
305FollowerSegui
318FollowerSegui

ARCHIVIO ARTICOLI

SITI DI INTERESSE

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

COMMENTI RECENTI

Aldo Ammendola on Trent’anni senza Babbo Italo
Marco Perletta on Vincenzo Cuoco (1770-1823)
Gianluigi Biagioni Gazzoli on Turiamoci il naso e andiamo a votare
Michele D'Elia on La Domenica del Direttore
Michele D'Elia on Se Calenda ha un piano B

ARTICOLI DI INTERESSE

ARCHIVIO ARTICOLI

Le regole della buona amministrazione del personale troppo spesso dimenticate. In margine all’annosa vicenda dello scorrimento delle graduatorie

di Salvatore Sfrecola L’Amministrazione Pubblica, nelle sue varie articolazioni, è essenzialmente una struttura di servizi, cioè opera nell’interesse dello Stato e dei cittadini emanando provvedimenti...

La riforma della responsabilità per danno erariale, un pasticciaccio

di Salvatore Sfrecola È all’esame del Senato il disegno di legge, già approvato dalla Camera, d’iniziativa dell’on. Tommaso Foti, all’epoca Capogruppo di Fratelli d’Italia a...

Riabilitare i militari fucilati nella Grande Guerra? C’è il rischio di coprire anche chi si è macchiato di gravi reati

di Salvatore Sfrecola Chi ha studiato la Prima Guerra Mondiale conosce bene le sofferenze che dovettero affrontare i soldati italiani, spesso costretti a combattere in...

Strage, genocidio: cautela nell’uso delle parole

di Salvatore Sfrecola Non c’è dubbio che quel che accade a Gaza, dove migliaia sono i morti tra uomini, donne e bambini di tutte le...

Al Volturno una grande battaglia tra tattica ed eroismo in vista dell’unità d’Italia

Combattuta nel nome di “Italia e Vittorio Emanuele” la battaglia del Volturno del 1 ottobre 1860 fu evento decisivo per ottenere l'unificazione d'Italia per...

Infrastrutture inadeguate, quanto a strade e acquedotti, in molte regioni, soprattutto al Sud

di Salvatore Sfrecola Roma, dalla Repubblica all’Impero, è stata un esempio di sviluppo delle infrastrutture di interesse economico e sociale, meritevole ancora oggi di ammirazione....

La violenza di piazza è inammissibile e intollerabile

di Salvatore Sfrecola Il diritto dei cittadini di riunirsi e di manifestare il proprio pensiero è antica conquista dello Stato liberale. In Italia riconosciuto dallo...

Quale futuro per l’Europa? Protagonista o irrilevante?

di Salvatore Sfrecola È sempre più evidente, a chi guarda le vicende dell’oggi in una visione storica della vita dei popoli e degli stati, che...

1925: come nacque il regime fascista?

del Prof. Aldo A. Mola  Contrariamente a quanto si crede, il 28 ottobre 1922 non ci fu alcuna “marcia su Roma”. Le “squadre” entrarono nella...

L’Arte “proibita” in una mostra a Bologna è un insulto all’intelligenza e al martirio quotidiano dei cristiani

di Salvatore Sfrecola “Scherza coi fanti ma lascia stare i Santi”. Resa famosa da Tosca, di Giacomo Puccini, dove il sacrestano la usa per rimproverare...

I cittadini vogliono poter scegliere i loro rappresentanti ed avere un governo solido

Il 10 settembre sono state presentate presso la Sala stampa della Camera dei Deputati le due leggi di iniziativa popolare (LIP) proposte dal Comitato...

Quando il Cardinale Montini, futuro Papa Paolo VI, disse che la Provvidenza ha voluto Roma, centro della Cristianità, Capitale d’Italia

di Salvatore Sfrecola Nella polemica antirisorgimentale, che da tempo impegna quelli che riassuntivamente sono definiti circoli “neo-borbonici”, accanto alla rivendicazione di “primati”, veri, dubbi e...

Ripristinare il Servizio di leva? Per molte opportunità

Di Salvatore Sfrecola Fin dai giorni scorsi le televisioni hanno mandato in onda le immagini delle devastazioni causate dal maltempo che ha colpito molte regioni...

“Costruttori di vita o complici del male. Terze vie non esistono”.

di Domenico Battaglia, Cardinale, Arcivescovo di Napoli, “E voi che sprofondate nelle poltrone rosse dei parlamenti, abbandonate dossier e grafici: attraversate, anche solo per un’ora,...

Ancora in tema di scorrimento delle graduatorie di merito nei concorsi pubblici tra pronunce dei giudici e prassi delle amministrazioni

di Salvatore Sfrecola Per fare chiarezza nel dibattito che tiene banco da tempo in Parlamento e nelle assise sindacali, quanto allo scorrimento delle graduatorie degli...

Un nome per il ponte sullo Stretto: Giuseppe Garibaldi. Lettera aperta del nipote dell’Eroe al Presidente del Consiglio

di Salvatore Sfrecola Il ponte sullo Stretto di Messina s’ha da fare. È un impegno del Governo, che intende con questa infrastruttura realizzare un collegamento...

Un popolo di Santi, Poeti, Navigatori, e… cialtroni

di Salvatore Sfrecola “All’italiana!” Ed è l’ennesima denigrazione di un modo di fare raffazzonato o di un atteggiamento poco corretto. Furbesco o furbastro di coloro...

“Borbontology: smontare le bufale neo borboniche”, un viaggio ironico e provocatorio di Marco Piva

di Salvatore Sfrecola Mi disturba molto, da sempre, leggere ed ascoltare rivendicazioni di questo o di quel territorio italiano, non per esaltare la propria storia...

L’Europa e la Russia, oggi e domani

di Salvatore Sfrecola La Federazione russa ha aggredito l’Ucraina, Stato sovrano, che sente di appartenere all’Europa. Lo dice la storia, la cultura secolare che ha...

La rivoluzione della dirigenza, che ricerca la lealtà e non il merito

di Salvatore Sfrecola Se fosse vivo, Giovan Battista Vico, che nei ricordi scolastici è l’autore della teoria dei “corsi e dei ricorsi storici”, ne troverebbe...

A Milano la dimostrazione che i Giudici non si adeguano alle richieste dei Pubblici Ministeri

di Salvatore Sfrecola Non fa comodo e nessuno lo farà notare, Ma a Milano nella inchiesta che ha toccato il Comune con riferimento ad un...

Quando manca bon ton e la politica ricorre ai “fuori onda”

di Salvatore Sfrecola Accade spesso di sentire politici alludere a personalità straniere con espressioni a volte critiche, e questo ovviamente è sempre consentito, ma che...

Ricordo Maurizio Meloni, magistrato e uomo buono e generoso

di Salvatore Sfrecola Credeva fermamente nelle istituzioni e nel ruolo della Corte dei conti Maurizio Meloni che ieri improvvisamente ci ha lasciato. Presidente onorario della...

Dopo il patetico balletto di Anchorage, l’Europa deve dotarsi di un’autonoma capacità militare

 di Salvatore Sfrecola Il risultato negativo, per le aspettative di pace e di riconoscimento dei diritti dell’Ucraina, che ha segnato l’incontro tra i Presidenti degli...

Superare i campi rom e ripristinare la legalità. Un opportuno intervento di Calenda (Azione)

di Salvatore Sfrecola Ho ascoltato una dichiarazione di Carlo Calenda, Segretario di “Azione”, che conferma quanto ho scritto di recente a proposito del tema sicurezza...

Ancora incendi, per iniziativa di delinquenti favoriti da una persistente incuria del territorio.

di Salvatore Sfrecola Ne scrivo da anni, tutti gli anni. Bruciano i boschi un po’ dappertutto, in Italia, in Grecia, in California, in Francia. Ovunque...

Rispetto istituzionale per far funzionare lo Stato

di Salvatore Sfrecola Ho ricordato più volte, anche di recente, un episodio dall’indubbio tratto istituzionale. Al termine della requisitoria del Pubblico Ministero, Giancarlo Caselli, nel...

“Per una storia senza pregiudizi – il realismo storico di Renzo De Felice”, spiegato da Francesco Perfetti

di Salvatore Sfrecola Questo volume di Francesco Perfetti, dal titolo particolarmente stimolante, “Per una storia senza pregiudizi – il realismo storico di Renzo De Felice”...

Pinuccio Tatarella, la sua passione politica, il suo insegnamento in un libro a cura della Fondazione istituita in suo onore

di Salvatore Sfrecola Non ho conosciuto personalmente Giuseppe Tatarella, Pinuccio, ma ne ho sentito parlare tanto da amici comuni che mi sembra di poterne scrivere...

C’è desiderio di sicurezza, nelle città e nei borghi

di Salvatore Sfrecola C’è, tra le politiche pubbliche, una che accomuna buona parte dell’elettorato, di destra e di sinistra: la sicurezza delle città e dei...

Fu Vittorio Emanuele III a demolire il regime fascista*

di Aldo A. Mola 25-27 luglio 1943: la “svolta” È scivolato via l’anniversario dei due giorni che a fine luglio 1943 cambiarono la storia d’Italia. Meritano...

“L’uomo è più incline a difendere i propri errori che a correggerli” (Michel de Montaigne).

Caro Salvatore, ho letto, come sempre con grande interesse il tuo articolo ("L'errore della politica che non ammette mai un errore", di oggi, n.d.r.), attraversato...

L’errore della politica che non ammette mai un errore

di Salvatore Sfrecola Anche i politici, come tutti, possono sbagliare. Ma a differenza delle persone comuni non si deve sapere perché ammettere un errore significa...