giovedì, Giugno 1, 2023
HomeNEWSUn anno di pandemia: puntini sulle “i”

Un anno di pandemia: puntini sulle “i”

di Domenico Giglio

Non siamo né negazionisti, né riduzionisti, ma semplicemente obiettivi ed amanti delle statistiche, contro terrorismo, catastrofismo accentuato dalle “varianti”, e limitazione della libertà di movimento e di stampa. Questo infatti è l’ulteriore dramma che viviamo da un anno, dove vengono distorte, offese e vilipese le voci indipendenti che cercano di spiegare e denunciare, pur nella accettazione della pericolosità del virus, le continue violazioni della libertà personale e del diritto di proprietà, e l’assurdità di determinati blocchi e chiusure, mentre nulla si fa per aumentare il numero utilizzabile dei posti letto, specie per i casi più gravi, dove ultra prudenzialmente non si vuole superare il 30% degli esistenti per l’impossibilità di gestirli.

Cominciamo dai numeri, al 21 febbraio: i 2.809.246 colpiti dal corona virus, rappresentano il 4,65% della popolazione “ufficiale” italiana, ma di questi, mentre si sottolineano i decessi che ne rappresentano il 3,40%, la percentuale più alta rispetto a Francia e Germania, non si dà il dovuto risalto al numero dei guariti che rappresenta lo 82,75% del totale, evidentemente curati a casa, dato che in terapia intensiva sono solo 2.094 malati e altri ricoverati 17.804. Quanto poi alla suddivisione dei deceduti, gli ultra ottantenni ne rappresentano la maggioranza, tanto che l’età media dei deceduti sfiora l’81%, molti dei quali affetti da altre patologie o residenti in comunità assistenziali dove la diffusione del virus era facilitata dalla promiscuità dei ricoverati. Queste comunità ed altre simili, gli assembramenti immotivati e non altri sono i focolai, mentre si è creduto che bar e ristoranti aperti dopo le 18, ma aperti per pranzo, fossero luoghi di diffusione, come pure il girare, per lo più con automezzi dopo le 22 e non dopo le 24.

Se le Chiese hanno potuto riprendere le attività liturgiche con segnalazione dei posti, perché lo stesso non poteva avvenire nei cinematografi e nei teatri? Demonizzare uno sport sano, in località incontaminate, come lo sci, eccettuate le gare ufficiali, quando era ed è facile bloccare gli accessi, raggiunto un certi numero di sciatori e ridurre il numero degli stessi nelle cabinovie, rappresenta una sadica volontà di colpire non solo gli imprenditori, ma gli utenti, come pure solo adesso si è deciso di riaprire musei ed altri luoghi di interesse archeologico, facilmente controllabili quanto a numero di persone desiderose di godere queste bellezze.

Così che diventa patetica la pubblicità cartacea e televisiva di meravigliose località da visitare, le loro delizie gastronomiche, quando fino al 27 marzo è stato riconfermato dal nuovo governo lo stesso sistema repressivo, comprese le seconde case, le cui conseguenze negative di ordine economico e sociale vengono diffuse, con i numeri impressionanti di centinaia di migliaia, quasi mezzo milione, di posti di lavori persi di attività cessate in via definitiva, dagli stessi notiziari che un istante prima avevano segnalato e sottolineato il numero dei nuovi colpiti dal virus. Mettiamo questi numeri sui piatti della bilancia e tiriamone le conclusioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Most Popular

Recent Comments

Michele D'Elia on La Domenica del Direttore
Michele D'Elia on Se Calenda ha un piano B